Filed under: POLIMI “Ri-dimenticare a Memoria” Interni – Mantova 08-09
Ragazzi siamo ormai arrivati alla fine!
Prima di spiegarvi le modalità d’esame vi ricordiamo innanzitutto i post precedenti sul materiale da consegnare. Più nello specifico noi ritireremo:
> Spazio Privato:
– Book + CD che dovrà contenere: file in design del book con cartella immagini; pdf del book in alta risoluzione e il file in cad dello stato di fatto e del progetto
– Le lampade e i modelli li lasciamo a voi.
> Spazio Pubblico:
– Book + CD che dovrà contenere: file in design del book di analisi con cartella immagini; pdf del book in alta risoluzione; il file in cad del progetto; i files in pdf delle 3 tavole A1
– Tavole A1: potete scaricare a questo link “TAVOLA ESEMPIO” il layout delle tavole. Per l’impaginazione siete comunque liberi
– Modelli
A entrambi i gruppi ricordiamo inoltre:
– di mettere il nome dell’autore/autori sulla scatola che dovrà contenere i vari modellini
– di scrivere il “manifesto poetico” che dovrà essere al massimo una cartella A4 (per ulteriori chiarimenti guardate il post specifico sul testo!)
Come si svolgerà l’esame:
Il giorno dell’esame (che inizierà alle ore 10.00) l’aula dovrà essere precedentemente allestita da voi in modo che su ogni tavolo ci sia tutto il materiale necessario. Ogni gruppo quindi si organizzerà in modo da avere sul tavolo la scatola con sopra il modello con inserito il pezzo speciale per il manifesto poetico e dovrà avere la lampada accesa (per il “privato”). Organizzatevi quindi con le multiple e/o ciabatte. Tutto dovrà essere pronto per le 10, visto che siete molto numerosi vi ricordiamo la massima puntualità.
La commissione d’esame si sposterà poi tavolo per tavolo per giudicare i vari elaborati.
Buon lavoro!!
14 commenti so far
Lascia un commento
Un’info veloce per il modellino: c’è stato indicato di presentare i pezzi in scala 1:50 anzichè al 20(perchè altrimenti la scatola uscirebbe enorme)..se può andare bene pensavamo di integrare il tutto con un modellino in scala 1:10 o al 5 del dettaglio costruttivo..aspettiamo risposta..POTA, grazie.KLE E GABRY
Commento di clelia 9 luglio 2009 @ 13:41ciao ragazzi,
Commento di Sy 10 luglio 2009 @ 09:15se il dettaglio costruttivo è per voi interessante, per noi va bene, valutate bene la scala più idonea, se l’1:10 o a 5…
calcolate anche che deve stare nella scatola!
buon lavoro!
sy
il modellino è di dimensioni 95x75cm la scatala è obbligatoria??
Commento di Eugenio 9 luglio 2009 @ 16:22Direi proprio di si 😉
Commento di appuntidivista 10 luglio 2009 @ 17:46Siamo le studenetesse che hanno come oggetto di esercitazione la casa d’affitto a Cernobbio di Cesare Cattaneo,per quanto riguarda il plastico ci aveva consigliato di realizzare le parti non trattate all’interno in plexiglass e stampare i prospetti su acetato che poi avremmo dovuto applicare sulla parte plastica.Non siamo riuscite a trovare nessun posto che stampasse su acetato.Volevamo sapere come risolvere la questione dei prospetti.grazie
Commento di Ceriali_Morelli 11 luglio 2009 @ 12:16Ok strano … nessuno fa una fotocopia di un disegno su acetato o su una pellicola adesiva trasparente? Nessuna delle copisterie di fianco all’università? Sicure?
Commento di appuntidivista 12 luglio 2009 @ 22:28Come sta venedo la stupenda scala di “Casa Cattaneo”?
Ciao, noi voelvamo sapere di che materiale si deve fare la scatola perche all’inizio avevamo capito che era in plastica, dopo abbiamo sentito che era in legno, allora non sappiamo in che materiale farlo, e questa scatola e per metere dentro il modelino o per appoggiarlo sopra?
Commento di Valentina 11 luglio 2009 @ 16:42Un altra info: è posibile fare il modellino del detaglio in scala 1:50 altrimenti sarebbe tropo grande visto che e un pezzo continuo dello spazio?
grazie per la risposta
(lourdes, daniel, valentina- erasmus-publico)
Direi legno (mdf sottilo o multistrato se volete).
Commento di appuntidivista 12 luglio 2009 @ 22:30O fatene un frammento o fatelo pure in scala 1:50 mi raccomando però che sia veramente preciso e si veda il funzionamento del sistema di arredi.
a me è stato detto che il pezzo di ricambio della scatola (quello per l’esposizione del manifesto poetico)deve starci all’interno per essere trasportato ma per fare questo devo aumentare di molto le dimensioni della scatola rispetto a quella che farei per il solo modello… mi viene una scatola con dimensione max di 1,20m… mi confermate la cosa? please…
Commento di ilaria 12 luglio 2009 @ 14:22Sarà difficile farcelo stare all’interno … teoricamente essendo un semplice asse può stare anche fuori dalla scatola!
Commento di appuntidivista 12 luglio 2009 @ 22:25Credo che questo fosse stato detto già durante la spiegazione di quei disegni tempo fa 😉
ho un forte dubbio: visti i 94 studenti iscritti all’appello del 15 luglio, per coloro che non riescono a fare già domani l’esame c’è speranza di fare revisione o forse è meglio accordarsi per un’altro giorno? …se proprio anche a Milano
Commento di carlo 14 luglio 2009 @ 10:41Ciao Carlo, ieri effettivamente è stata una giornata lunga e calda …
Commento di appuntidivista 16 luglio 2009 @ 08:54Siamo riusciti anche a fare revisione a 4-5 gruppi eri tra questi? Se no scrivimi una mail o telefonami in studio così ci mettiamo d’accordo (mail e telefono le trovi su http://www.ghigos.com)
buon giorno prof, sono Maddalena Pasotti(Maddy)..
Commento di maddy1.0 7 settembre 2009 @ 21:01> io ho provato ad iscrivermi al suo esame nella data del 9/09/09 ma non
> sono riuscita.Ho chiamato la segreteria e mi hanno detto che loro non
> hanno trovato alcun problema.
> il fatto è che io mi dovrei laureare il 23 settembre e se non mi
> iscrivo al suo esame sono tagliata fuori.
> la segreteria mi ha detto che lei dovrebbe praticamente stampare tutti
> i nominativi del corso di interni per il primo appello(ha un nome
> specifico ma non lo ricordo) in modo da far figurare anche il mio.
> se per lei non è un problema mi farebbe un immenso piacere.
> grazie arrivederci.
> cordiali saluti
Siamo i ragazzi del 25bis rue Franklin di Perret,potrebbe perfavore indicarci informazioni più dettagliate riguardo al progetto di Caccia Dominioni relativo al riferimento di Klimt.
Purtroppo dopo una prima ricerca non siamo stati in grado di capire dove è stato attuato.
Inoltre, nelle prossime settimane noi avremo difficoltà a raggiungere la sede di Milano, quindi volevamo chiederle se fosse possibile avere un indirizzo email diretto per farci revisionare alcuni elaborati grafici tramite link (flikr, imgeshack o quello che preferisce).
Grazie in anticipo
Commento di Ielly, Ja e Galva 11 settembre 2009 @ 08:34